Prestigioso Palazzo Storico a Trastevere – Roma
INFO
DESCRIZIONE
Nel quartiere più caratteristico, pittoresco, colorito e fascinoso della Capitale, in un angolo magico di antica memoria medievale, prestigioso Palazzo Patrizio di oltre 2.000 M2 risalente al 15° secolo, appartenuto al ramo trasteverino di una nobile famiglia romana, oggi residenza esclusiva di alta rappresentanza.
LOCATION & LIFESTYLE
Il palazzo si affaccia sugli argini del Tevere, davanti alla suggestiva Isola Tiberina, non lontano dalla Sinagoga e dal Teatro Marcello, e poco più dvanti dal Campidoglio. Attraversando il vicino Ponte Palatino, con pochi passi si giunge al Tempio di Vesta, al Circo Massimo da cui, lambendo l’Arco di Costantino, si raggiungono il Colosseo e le antistanti aree archeologiche del Foro Romano e dei Fori Imperiali. Imboccando sentieri storici dall'altro lato si raggiungono facilmente in pochi minuti luoghi storici come Palazzo Farnese, Campo de' Fiori, il Pantheon e Piazza Navona. Tutti i suddetti luoghi monumentali sono raggiungibili a piedi.
Questo particolare e prestigioso Palazzo è formato da un elegante complesso di abitazioni di origine trecentesca realizzate da una nobile famiglia romana nel pittoresco quartiere di Trastevere. Negli anni ’60 il palazzo fu suddiviso internamente nel corpo di fabbrica laterale e nella parte principale di enorme pregio storico e architettonico. Un esempio sublime della stratificazione storica di questa città. Oggi rappresenta uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Roma, ideale come residenza di grande rappresentanza o come sede di un'importante fondazione
DESCRIZIONE
A – Lo spazio patrizio centrale si articola su tre livelli, oltre al piano interrato, per complessivi 1200 M2 circa
a.1) L’atrio –
L’atrio d'ingresso con soffitti altissimi cassettonati è aperto su un lato tramite archi a tutto sesto sorretti da colonne di recupero di epoca romana; si presenta come un grande ambiente rettangolare aperto verso la scala monumentale e il bel cortile adiacente il Lungotevere dove sono presenti piante ad alto fusto e il portico del piano terra. Da quest’atrio si accede all’ascensore che collega tutti i piani superiori, ai locali del piano terreno del Palazzo, ai piani interrati e al garage.
A questo livello si trova l'attuale appartamento di servizio con soggiorno, cucina, due camere e due bagni. Gli ambienti hanno volte a crociera ed un collegamento diretto con il garage dove possono essere parcheggiate sino a 4 macchine. L’alloggio del personale di servizio si sviluppa al piano terra ed al piano ammezzato con una superficie di circa mq. 108
a.2) Il cortile interno –
In contiguità con l’atrio, tra questo e l’alto muro di cinta verso il Lungotevere, si trova la deliziosa corte interna con un loggiato meraviglioso anche questo con inserti di epoca romana e la grande scala monumentale esterna che porta al piano nobile e domina tutto il cortile.
Caratteristici sono i pavimenti esterni di mattoni posti a coltello con orditura a spina di pesce come da tradizione dell'antica Roma. La superficie lorda è di circa 128 mq.
a.3) Piano nobile – p. 1° – Superficie 403 mq. circa
Il piano nobile, primo piano, con soffitti alti mediamente 5,00 m., possiede le finiture storiche di pregio caratteristiche di questo palazzo nobiliare. Al piano si accede dall’ascensore che parte dall’atrio sottostante, oppure dalla scala monumentale esterna della corte, entrando in un’ampia e maestosa biblioteca con un meraviglioso e antico camino di grandi dimensioni, per poi passare in un salotto le cui pareti hanno raffinati affreschi che incorniciano i preziosi soffitti. A seguire la sala da pranzo anch'essa decorata alle pareti ed ai soffitti e con un camino con elementi architettonici romanici, per poi procedere verso un lungo e ampio disimpegno-galleria con bagno ospiti, un’altra sala e un’ ampia e funzionale cucina con balcone che affaccia sulla corte.
Il salone centrale di alta rappresentanza, che ospita anche la biblioteca, è un maestoso ambiente dalle alte finestre con vetri a piombo, e dal quale si accede alla parte adiacente il palazzo tramite altre due bellissime sale voltate a crociera e con camino e un grande bagno. Questa parte può fungere da estensione al grande salotto biblioteca come anche da camera da letto ospiti o padronale date le grandi dimensioni. La sala biblioteca ha una libreria a tutta parete, servita al livello superiore da una passerella e collegata con una scala lignea. Tutte le porte presentano antiche cornici in pietra e pressoché ogni ambiente ha il suo camino. I pavimenti sono in doghe di legno duro marrone scuro. Di notevole impatto è il soffitto ligneo del tipo “a rettangolo per convento” costituito da un’orditura principale formata da cinque travi in castagno, dipinte sui lati con motivi ornamentali.
a.4) Piano secondo e terzo – Superficie 300 mq. circa
Il secondo piano, con altezze da m 2,90 a 3,50, è accessibile direttamente dal piano nobile sottostante mediante ascensore con sbarco nella sala della prima colazione, fornita di camino, che affaccia su una suggestiva loggia di oltre 40 mq. affacciata verso il fiume, oltre che di un piccolo terrazzo di 20 mq con pergola estremamente suggestivo rivolto verso l’Isola Tiberina. Il piano si compone anche di una camera da letto con bagno e affaccia su una seconda meravigliosa loggia su Piazza in Piscinula. Allo stesso piano il soggiorno molto amplio ha due affacci, verso la piazza in Piscinula e verso il fiume, risultando cosi un ambiente molto luminoso. Anche questa sala ha il suo grande camino. Un locale guardaroba, collegato da scala a chiocciola all’ambiente sottostante (piano ammezzato del primo piano) completa questa parte del secondo piano. Al terzo livello lo spazio è utilizzato come palestra di circa 15 mq e grande bagno di circa 44 mq per la camera padronale, collegato da scala a chiocciola e da un monta-persone. Il bagno dispone di un’ampia vasca da bagno, grande doccia, bagno turco; in zona riparata sono posti gli apparecchi sanitari. Il secondo piano per la sua privacy e collocazione rispetto al resto della casa, risulta ideale come grande suite privata per i proprietari come anche per altre camere da letto.
B – Unità abitative pertinenziali poste nelle ali del palazzo
Il fabbricato adiacente e collaborante con la porzione principale padronale è suddiviso in unità destinate ad ambienti residenziali ed a locali di diversa destinazione.
In questo fabbricato, alla sinistra dell’ingresso principale del palazzo, vi sono quattro alloggi ed alcuni vani con diversa destinazione disposti su livelli diversi per complessivi 330 mq. I vari livelli sono collegati verticalmente da ampio vano scala e ascensore condominiale.
Le unità abitative e i vani con diversa destinazione sono stati recentemente oggetto di ristrutturazione e si presentano in buono stato di conservazione e manutenzione.
C – Autorimessa
A piano terra si trova un’ampia autorimessa di circa 68 mq. in grado di accogliere tre automezzi di grandi dimensioni o quattro di medie dimensioni.
D – Cantine al piano S1
Al primo piano sotterraneo sono presenti sei locali cantina e la centrale termica per un totale di 176 mq. circa.
DIMENSIONAMENTO GENERALE COMPLESSIVO
Il palazzo sviluppa su una superficie coperta di circa 1.468 mq ed una superficie complessiva sviluppata di circa 2.206 mq. distribuiti ai piani terra e al piano terra ammezzato, al primo piano e piano primo ammezzato, al piano secondo, al terzo sottotetto, al quarto piano ed infine al piano interrato.
La suddetta superficie si articola:
• in circa mq. 1.109 di superficie dell’unità patrizia
• in circa mq. 506 distribuiti fra i cinque alloggi ed i vani con diversa distribuzione;
• in circa mq. 347 di parti comuni (scale, percorso pedonale d’ingresso a piano terra, etc.);
• in circa mq. 176 di cantine;
• in circa mq. 68 di autorimessa.
STATO E FINITURE
Il Palazzo presenta i caratteri architettonici e stilistici riportati in evidenza durante gli importanti interventi di restauro e consolidamento attuati negli anni ’20.
Le “finestre a croce guelfa” che spiccano sulla facciata principale, così come le finestre a bifora superiori e gli archi con colonna e capitello nella loggia, sono stati riportati alla luce reintegrando gli elementi e i frammenti originari. Analogo criterio di restauro è stato attuato nel portico d’angolo Est.
L’edificio si affaccia su vedute caratteristiche e seducenti, a cui fanno da sfondo palazzi e chiese, ristoranti, negozi ed il fiumeTevere.
POTENZIALITA’ d’USO
Il Palazzo è luogo di enorme prestigio storico ed architettonico per la propria storia, per la presenza di rilevanti elementi architettonico-artistici, per l’ubicazione ideale al centro di Roma ma in zona molto tranquilla e per essere l’unico esempio integro di architettura medioevale in vendita a Roma nella sua interezza. L’assenza di problematiche strutturali ed il livello alto di manutenzione lo rendono ulteriormente interessante.
Una caratteristica interessante di Palazzo Mattei è la polifunzionalità data dalla possibilità di abbinamento delle funzioni residenziali con quelle di rappresentanza, che qui si esprimono ai massimi livelli. Risulta ideale come residenza privata di enorme prestigio dove poter vivere agevolmente e poter ospitare numeri elevati di ospiti organizzando anche serate di concerti e ricevimenti di altissimo profilo. E’ altresì indicato come sede di grande rappresentanza per una fondazione di prestigio o una scuola d’arte e musica.
3331
MAPPA
PLANS/RENDERING
CONTATTO
Agente: Gabriele Carratelli
Via Di S. Giacomo 18 , 00187 – Roma (RM)
Telefono Ufficio: (+39) 0683954569